Quantcast
Channel: enterprise – Spremute Digitali
Viewing all articles
Browse latest Browse all 351

Gestire le risorse e imparare a muoversi nel mondo della finanza. Parte a Ottobre il mese dell’Educazione Finanziaria

$
0
0

Dal 1 al 31 Ottobre tornerà - in tutte le città italiane che decideranno di aderire al programma - il Mese dell’Educazione Finanziaria. Si tratta di un evento promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e che vede il coinvolgimento del Ministero dell’Economia e delle Finanze d’intesa in concerto con quello dell’Istruzione, Università e ricerca scientifica.

Ottobre, il Mese dell'Educazione Finanziaria per imparare a muoversi nel mondo della finanza

La prima edizione che si è svolta nel 2018 ha fatto registrare ottimi numeri; l’obiettivo di questa edizione è quindi ripetersi provando a migliorarsi.

Il Mese dell’Educazione Finanziaria dello scorso anno ha visto aderire 108 organizzazioni per un totale di circa 200 soggetti coinvolti tra organizzazioni pubbliche e private e istituzioni. Gli eventi, distribuiti in 120 città italiane hanno abbattuto il numero delle 350 unità e tutto fa ben sperare per una prossima edizione all'insegna della crescita e della divulgazione.

Lo scorso anno è stato infatti possibile assistere a convegni interessanti e formativi.

Qualche esempio? Si è parlato di alfabetizzazione economico-finanziaria e consapevolezza nella pianificazione del bilancio familiare oppure si è affrontato il tema del crack Lehman Brothers dieci anni dopo gli eventi che cambiarono il mondo economico e non solo.

Insomma, tantissime tematiche tutte volte al dibattito e l’educazione in un mese che ha unito l’Italia da Pordenone a Palermo, passando per Como, Lecce o Roma cercando di perseguire soltanto un obiettivo: accrescere le conoscenze di base sui temi assicurativi, previdenziali e di gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari realizzando eventi culturali, seminari informativi, spettacoli, giornate di gioco e formazione.

Le iscrizioni per organizzare degli eventi sono aperte a tutte le associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e qualsiasi altra organizzazione voglia impegnarsi sul campo dell’educazione.

Per aderire basta seguire le linee guida e poi con pochi clic sarà possibile caricare le proprie iniziative compilando un form online.

Tutte le associazioni che saranno selezionate riceveranno la libertà di utilizzare il logo ufficiale del Mese e di comparire nella promozione su scala nazionale, così da garantire agli organizzatori delle singole iniziative una maggiore visibilità e favorire lo svilupparsi di una rete virtuosa di contatti con altri soggetti promotori.

Inoltre, verranno messi a disposizione di tutti i partecipanti una serie di strumenti tecnologici e interattivi. L'obiettivo è di velocizzare la comunicazione e far emergere su scala nazionale tutte le realtà che si impegnano sul fronte sempre più importante, e mai come in questo periodo storico delicato, della divulgazione economica e finanziaria.

Per ulteriori informazioni: www.quellocheconta.gov.it 

educazionefinanziaria@mef.gov.it

 


Leggi anche Bandi e contributi pubblici: 5 errori da evitare per non rimanere delusi


 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 351

Trending Articles